Presentazione 2025
IMPERIA “CITTA’ DEL LIBRO” inserita nell’elenco nazionale del “Centro per il Libro e la Lettura” Dipartimento del Ministero per i Beni e le Attività Culturali
PROGETTO 2025
Dal 30 maggio al 1 giugno 2025 si svolgerà la XXIV Edizione del Festival
Internazionale della Cultura Mediterranea nel centro storico di Porto Maurizio con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Liguria, Comune di Imperia, Provincia di Imperia e Camera di Commercio delle Riviere. La manifestazione culturale, che si inserisce nel piano di rilancio del Centro Storico di Porto Maurizio, è alla sua ventiquattresima edizione e vanta
tra ospiti e sostenitori: Stefano Zecchi , Lorenzo Beccati, Antonio Caprarica, Mario Giordano. Enrico Vanzina.
Alcuni Ospiti delle passate edizioni:
Andrea Vitali , Giorgia Wurth, Pierdomenico Baccalario, Marco Buticchi, Nada Malanima, Andrea Mingardi , Alessandro Rostagno, Giancarlo Caselli, Tiberio Timperi, Valerio Massimo Manfredi, Bruno Gambarotta, Carmen Russo, Paolo Guzzanti, Achille Serra, Carlo Freccero, Piero Bianucci, Alessandra Izzo, ,Gianni Berengo Gardin, Teresa Desio, Bruno Gambarotta, Antonio di Bella, Bruno Morchio, Domenico Quirico, Giuseppe Conte, Mario Giordano , Luciano Canfora, Piero Fassino, Margherita Oggero , Giovanni Maria Flick, , M.Teresa Scajola, Paolo DeLuca, Vittorio Sgarbi , Marco Revelli, Elsa Fornero, Corrado Augias , Antonio Padellaro, Federico Rampini, Alessandro Meluzzi, , Paolo Becchi , Carlo Piano , Giobbe Covatta, Daniele Capezzone, Stefano Zecchi.
Ospiti 2022: Paolo Del Debbio, Tommaso Labate, Enrico Vanzina, , Stefano Senardi, Oscar Farinetti, Nina Zilli, Toni Capuozzo.
Ospiti 2023: Mauro Mazza, Antonio DiBella, Marcello Sorgi, Ezio Greggio, Natasha Stefanenko, Lorenzo Beccati, Samaritana Rattazzi, Francesca Michielin, Guido Harari .
Ospiti 2024: Carmen Lasorella, Aldo Mola, Gerry Scotti, Alessandro Cecchi Paone, Gino Paoli,
Laura Valente Mango, Younis Tawfik, Bruno Gambarotta, Emanuele Fiano, Candida Livatino
Leit Motiv del Festival 2025 : “L’incontro che -ti svolta-”
l’emozione come modificazione magica del mondo
Il tema intende focalizzare il potere dell’emozione, capace di “fermare” per un momento lo scorrere delle cose e delle nostre vite. La magia dell’emozionarsi è sospensione della banalità e dell’ovvietà, del tran tran delle cose. E’ l’inciampo del nostro passo, insomma, quello che ,sempre, ti fa fermare e , qualche volta, innesta un cambio di marcia o di direzione. L’ncontro che rimarrà nella memoria del nostro cuore.
Anche del romanzo letterario l’incontro è un perno perchè si può dire che lo scrittore affidi proprio all’incontro tra i personaggi della sua opera la possibilità di dialogo, confronto e quindi di trasformazione del mondo con la forza delle parole.
Le persone non esauriscono l’orizzonte degli incontri sconvolgenti, esistono infatti arti, melodie, luoghi, malattie , lutti e tanto altro ancora che possono “svoltare la vita” lasciando tracce indelebili.
Come di consueto i dibattiti, i caffè letterari e le conversazioni che caratterizzano l’evento, porteranno argomenti di riflessione sul tema.
Con l’obiettivo di mantenere l’offerta di attenzione e il dibattito sui grandi temi, nell’Isola della Mediterraneità ( tensostruttura centrale),saranno in programma incontri con grandi nomi del giornalismo italiano,della letteratura, della scienza e del cinema.
Si alterneranno filosofi, sociologi, psicologi, giornalisti su contenuti contemporanei coniugati con il Leit Motiv del Festival.
L’Isola Bianca sarà dedicata agli incontri collaterali e ricreativi con particolare attenzione all’Ambiente , l'Oasi del Gusto proporrà incontri con esperti di settore per guidare alle culture che convivono tra Liguria e Piemonte , coniugando tradizione e innovazione, ricerca e sostenibilità con lo spirito che un cambio epocale impone.
Infine la Sezione Junior rappresenterà la realtà degli Istituti scolastici e di selezionate Case Editrici del settore con attività collaterali coordinate dalla scrittrice C. Bertolino.
Dal 30 maggio al 1 giugno sul tema conduttore e sulla Cultura Mediterranea sarà incentrata la Mostra Mercato che solitamente da oltre 24 anni caratterizza l’evento in via Cascione e via XX settembre (Centro
cittadino) con editori, librerie e associazioni culturali.
Il Presidente
Luciangela Aimo